Descrizione
Sagoma inconfondibile e maestosa nelle cartoline di Napoli, fonte di ispirazione per pittori, poeti e musicisti: è il Vesuvio, il vulcano conosciuto in tutto il mondo sia per il suo profilo – adagiato sul meraviglioso golfo partenopeo – sia per la sua storia antica, tramandataci dallo storico Plinio il vecchio e causa della distruzione delle splendide città di Pompei ed Ercolano nel 79dC.
Il Vesuvio è per i napoletani il simbolo di Napoli: una presenza discreta, familiare, quasi amica. In fondo se Napoli è considerata una delle città più belle al mondo è anche grazie a lui. Il vesuvio fa riconoscere le immagini di Napoli, Capri, Ischia e Sorrento in tutto il mondo.
Il napoletano con il Vesuvio ci parla come a San Gennaro nel film: da uomo a uomo. Il vulcano è una persona, rappresenta un uomo grande e grosso, non è una montagna sproporzionata rispetto alla città.
Un napoletano quando parte e poi torna la prima cosa che si chiede è “ma quann’ sponta ‘o Vesuvio?”. Quando finalmente lo vede in lontananza dall’auto, dal treno o dall’aereo, si sente a casa sua.
“E’ ‘o ver Vesù? No, no, non rispondere. Mò statte fermo. Restamme abbracciate n’atu ppoco. Pigliamme suonno ‘nzieme”.
La T-shirt Vesuvio è disponibile in diverse fantasie.